Ciao,

sono la Dott.sa

Elisa Amadori

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA IN FORMAZIONE

Insieme snodiamo i fili ingarbugliati, esploriamo le emozioni e costruiamo nuove modalità di vivere il proprio benessere.

Primo piano della Dottoressa Elisa amadori, sullo sfondo una libreria
Immagine con grafica bidimensionale di una mente composta da tanti cassetti con delle mani che li aprono e chiudono

Ciao,

sono la Dott.sa

Elisa Amadori

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA IN FORMAZIONE

Insieme snodiamo i fili ingarbugliati, esploriamo le emozioni e costruiamo nuove modalità di vivere il proprio benessere.

Primo piano della Dottoressa Elisa amadori, sullo sfondo una libreria

Chi sono

Sono la Dott.ssa Elisa Amadori, esercito la libera professione come psicologa nel mio studio privato e online, occupandomi di adolescenti e adulti. Sono una Psicologa Clinica laureata con Lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con Iscrizione all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 11798, specializzanda ad orientamento Breve Focale Integrato presso l’Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici ISeRDiP.

Ho esperienza in contesti clinici e sanitari, tra cui il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza dell’AUSL Romagna, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, comunità terapeutiche e gruppi appartamento per persone con disturbi psichici.

Nel corso della mia carriera, ho partecipato a diverse formazioni specialistiche, tra cui approfondimenti sulle strategie di supporto agli studenti con DSA, autismo e disabilità, nonché workshop in ambito suicidologico e neurodiversità.

Immagine di una poltrona gialla nello studio della dottoressa
Immagine di due mani che si avvicinano con il cielo sullo sfondo
Sessione di psicoterapia con dettaglio di psicologa che prende appunti su un quaderno, sullo sfondo una paziente

Chi sono

Sono la Dott.ssa Elisa Amadori, esercito la libera professione come psicologa nel mio studio privato e online, occupandomi di adolescenti e adulti. Sono una Psicologa Clinica laureata con Lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con Iscrizione all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 11798, specializzanda ad orientamento Breve Focale Integrato presso l’Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici ISeRDiP.

Ho esperienza in contesti clinici e sanitari, tra cui il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza dell’AUSL Romagna, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, comunità terapeutiche e gruppi appartamento per persone con disturbi psichici.

Nel corso della mia carriera, ho partecipato a diverse formazioni specialistiche, tra cui approfondimenti sulle strategie di supporto agli studenti con DSA, autismo e disabilità, nonché workshop in ambito suicidologico e neurodiversità.

Immagine di due mani che si avvicinano con il cielo sullo sfondo

Di cosa mi occupo

Accompagno le persone a dare significato alle proprie difficoltà, trasformando ciò che appare come un ostacolo in un’opportunità di crescita.

Credo fortemente che il supporto psicologico sia un’occasione preziosa per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, riconoscere le proprie risorse e imparare a gestire le difficoltà con strumenti più efficaci. La consapevolezza delle proprie fragilità, così come la valorizzazione dei propri punti di forza e della resilienza, rappresentano elementi chiave nel processo di crescita e cambiamento.

Il mio impegno è quello di creare uno spazio sicuro, empatico e non giudicante, in cui la persona possa sentirsi accolta e supportata nel proprio percorso di trasformazione personale.

Di cosa mi occupo

Accompagno le persone a dare significato alle proprie difficoltà, trasformando ciò che appare come un ostacolo in un’opportunità di crescita.

Credo fortemente che il supporto psicologico sia un’opportunità preziosa per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, riconoscere le proprie risorse e imparare a gestire le difficoltà con strumenti più efficaci. La consapevolezza delle proprie fragilità, così come la valorizzazione dei propri punti di forza e della resilienza, rappresentano elementi chiave nel processo di crescita e cambiamento.

Il mio impegno è quello di creare uno spazio sicuro, empatico e non giudicante, in cui la persona possa sentirsi accolta e supportata nel proprio percorso di trasformazione personale.

Grafica bidimensionale che rappresenta una seduta di psicoterapia con il professionista che ordina i pensieri del paziente

Come ti aiuto

Il mio è un lavoro sartoriale: insieme troviamo nuovi modi per stare bene, curando le ferite e riscoprendo risorse dimenticate, attraverso un percorso su misura, costruito intorno alle tue esigenze e bisogni.

Matassa di filo che rappresenta i pensieri
Uno spazio sicuro
Ascoltare il bisogno
Rifornire la cassetta degli attrezzi

Come ti aiuto

Il percorso terapeutico che propongo si basa su tre elementi fondamentali, pensati per accompagnarti con cura e consapevolezza lungo il cammino del cambiamento e del benessere.

Matassa che rappresenta il pensiero che si ordina
Uno spazio sicuro
ascoltare bisogno mobile
Rifornire la cassetta degli attrezzi

Lo studio

Oltre a ricevere online, puoi trovarmi anche in provincia di Rimini e Forlì-Cesena. Entrambi gli studi sono facilmente raggiungibili e offrono un ambiente riservato e accogliente, pensato per il tuo benessere. Si trovano qui:

Roncofreddo (FC)

presso via Cesare Battisti 12, Roncofreddo (FC), 47020

Rimini (RN)

presso via Marecchiese 63, Rimini (RN), 47922

F.A.Q.

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista sanitario che si occupa di promuovere il benessere individuale e collettivo. Per esercitare questa professione, è necessario conseguire una laurea in Psicologia, completare un tirocinio post-lauream, ottenere l’abilitazione tramite l’Esame di Stato e iscriversi all’Albo professionale.

Cosa fa lo psicologo?

Lo psicologo utilizza strumenti conoscitivi e di intervento finalizzati alla prevenzione, alla diagnosi, riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. Lo psicologo favorisce il benessere delle persone a livello individuale, di gruppo e di comunità. Aiuta i soggetti che ne richiedono l’intervento ad affrontare momenti critici o situazioni di difficoltà personali e relazionali che possono essere fonte di disagio o di sofferenza.

Quanto dura un percorso?

La durata di un percorso psicologico e la frequenza degli incontri non seguono regole fisse, ma variano in base al metodo di lavoro dello psicologo e alla specificità della situazione da affrontare. La frequenza delle sedute viene solitamente discussa nei primi incontri, durante i quali si analizza la richiesta della persona, si stabilisce una conoscenza reciproca e si raccolgono informazioni utili per costruire un intervento su misura, con obiettivi condivisi. Per quanto riguarda la durata di una singola seduta, generalmente gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti.

Cosa posso aspettarmi durante il mio primo colloquio?

Il primo incontro rappresenta un momento essenziale sia per la persona che per lo psicologo. È l’occasione in cui il professionista raccoglie informazioni sulla storia personale e sulle difficoltà vissute, mentre il paziente può valutare se si sente a suo agio e se ritiene di poter intraprendere un percorso insieme. Durante questo colloquio introduttivo, oltre alla raccolta di dati, si approfondiscono le motivazioni che spingono la persona a iniziare un percorso psicologico, si esplorano aspettative e obiettivi e si ha la possibilità di porre domande, gettando così le basi per un lavoro condiviso.

Contattami

Puoi prenotare in autonomia il nostro primo incontro scegliendo lo slot che preferisci tramite il calendario.

In alternativa, puoi compilare il form qui sotto. Sono a disposizione per chiarire ogni dubbio o fornirti maggiori informazioni.

Sarà un piacere accoglierti e iniziare insieme questo percorso.

Psicologo iscritto all'albo e verificato
da Psicologi-Italia.it

Scrivimi

    Scegli tu quando sentirci